|
Storia
2007
22 febbraio - Serata Natura Villastellone
Il secondo appuntamento dedicato alla promozione della conoscenza della natura si svolge questa volta nei locali della Pro Loco di Villastellone e ottiene un grandissimo successo di pubblico: oltre 150 persone assistono agli interventi e partecipano al dibattito. In quest'occasione l'Associazione si impegna con la cittadinanza di Villastellone per realizzare un'area protetta nel territorio comunale, destinata alla salvaguardia delle farfalle, già oggetto di interventi di tutela nel Sito di Cascina Bellezza. Anima anche questa volta la serata un gufo reale con il suo falconiere (Andrea Puglisi, Moncalieri TO).
27 marzo - Piantumazioni Sentiero delle Farfalle
I volontari dell'Associazione, con l'aiuto degli Alpini, provvedono alla piantumazione di essenze floristiche particolarmente amate dai lepidotteri lungo il Sentiero delle Farfalle di Cascina Bellezza. Le piantine, circa un centinaio, sono state donate dal Settore Alberate Urbane della Città di Torino: fra queste vi sono arbusti (Corniolo, Ligustro, Sanguinello, Agrifoglio, etc..) e specie arboree, come il Carpino. Questi interventi sono importanti al fine di salvaguardare le specie di insetti più minacciate, come la Lycaena dispar, farfalla tipica delle zone umide e a rischio di estinzione in tutt'Europa.
23 aprile - Serata Natura Poirino
Terzo e per ora ultimo appuntamento per i volontari di Cascina Bellezza e gli abitanti dei comuni limitrofi. A Poirino, l'incontro pubblico si svolge nel Salone Italia e vanta l'intervento dell'assessore all'ambiente Giorgio Miletto. Ospite d'eccezione: un gufo reale ed il suo falconiere (Andrea Puglisi, Moncalieri TO).
27 maggio - Babi day
Inaugurazione del Sentiero delle Farfalle di Cascina Bellezza
Anche quest'anno il Babi day si svolge presso il Sito di Cascina Bellezza.
Alle visite guidate all'area si alternano momenti ludici, momenti di intrattenimento musicale e momenti divulgativi, nei quali sono stati esposti al pubblico i risultati delle attività scientifiche svolte.
Nella stessa giornata, Lido Riba (presidente dell'IPLA) e la prof.ssa Felicita Rocchia inaugurano il nuovo Sentiero delle Farfalle, ripresi dalle telecamere di alcune reti regionali (Tg3).
Primavera ed estate - Visite
Nel corso della primavera e dell'estate, numerosi gruppi e scolaresche hanno effettuato visite guidate all'area di Cascina Bellezza, potendo così partecipare alle attività di monitoraggio degli anfibi e osservare più da vicino gli esemplari catturati. In particolare sono stati accolti gli ospiti della casa di Riposo Forchino di Santena e i bimbi della scuola materna di Poirino, che hanno partecipato al monitoraggio notturno degli anfibi.
9 dicembre - Presentazione Life+ Natura
Giornata annuale di incontro di tutti i Soci ed i volontari dell'Associazione. Tema centrale della giornata è la divulgazione ai numerosi Soci presenti delle attività condotte dai volontari e dai ricercatori dell'Associazione. Inoltre, è illustrata nei dettagli la proposta di progetto Life+ Natura, presentata da alcuni membri (tramite l'Associazione Lai-Ambiente e Biodiversità) nel novembre 2007. In contemporanea si svolge l'attività di inanellamento degli uccelli a scopo scientifico e viene esposto il bilancio preventivo del 2008.
|